Celebra la forza delle idee senza tempo, esplorando il legame tra tradizione e innovazione.
Un evento dedicato a professionisti e visionari, perché le storie senza tempo meritano di essere vissute, condivise e trasformate in cambiamento.
17-18 MAGGIO
SARZANA
17-18 MAGGIO
SARZANA
Un palcoscenico di opportunità strutturato:
+
Un aperitivo per connettersi, condividere ed espandere la propria rete professionale.
Birrificio Baladin | Fondatore
Università Bocconi | Docente + programma ACME | Head of Tourism Major
Attore, comico, founder di HBE
Dynamo Camp ETS | CEO + Dynamo Academy | Presidente
Autore, podcaster e scrittore
Serenis | Head of Brand and Partnership
ALilavoro | Ceo
Rubik's Risiko! Scarabeo (Spin Master) | Head of Marketing Italia e Grecia
*Il pass garantisce la partecipazione a una delle esperienze disponibili.
VISITA GUIDATA
C’è un luogo, incastonato nel Golfo dei Poeti, a Portovenere, nella frazione di Le Grazie, dove da oltre un secolo si costruiscono storie di mare.
È il Cantiere Valdettaro, nato nel 1917 a Le Grazie, un piccolo gioiello che custodisce e rinnova l’arte della costruzione nautica in legno.
In questa esperienza esclusiva, i partecipanti varcheranno le soglie di uno dei pochi cantieri al mondo capace di realizzare alberi in legno per Sailing Yachts, visitando la falegnameria e incontrando un autentico maestro d’ascia. Un artigiano raro, custode di una sapienza antica, che ha scelto di trasmettere il suo sapere a un giovane apprendista, oggi anch’egli interprete di questa nobile arte.
Un dialogo fra generazioni, mani e materiali, tradizione e futuro. Un’occasione per riscoprire il valore del fare con cura, nella bellezza silenziosa di un mestiere che resiste, e racconta.
IRONIA
Ridere non è solo una forma di divertimento, ma uno strumento potente per migliorare la comunicazione, creare connessioni autentiche e affrontare le sfide quotidiane con leggerezza. Al Timeless Festival, i partecipanti avranno l’occasione di esplorare il lato più profondo e trasformativo dell’umorismo con Germano Lanzoni, attore, formatore e voce iconica de Il Milanese Imbruttito e Fania Alemanno, psicologa e giornalista specializzata in umorismo relazionale.
Attraverso un workshop dinamico e coinvolgente, Lanzoni e Alemanno guideranno alla scoperta dell’ironia relazionale e del potenziale comico insito in ognuno di noi. Un percorso per apprendere come la risata possa diventare un alleato prezioso nella comunicazione interpersonale e digitale, migliorando le relazioni, il benessere e persino l’ambiente di lavoro.
Un’esperienza formativa fuori dagli schemi, dove la leggerezza diventa un valore e l’autoironia uno strumento di crescita personale e professionale.
ESPLORAZIONE
Un’esperienza immersiva che fonde avventura, sostenibilità e team building, promossa da WildSteps, parte del gruppo OutBe, che nel 2024 ha ottenuto la certificazione BCorp, specializzata in programmi outdoor con un impatto ambientale e sociale positivo.
Nel cuore del Parco di Montemarcello-Magra-Vara, tra sentieri nascosti, colline rigogliose e l’eco della costa ligure, i partecipanti si sfideranno in un percorso di orienteering a squadre, mettendo alla prova capacità di navigazione e collaborazione. Un viaggio che insegna a leggere il territorio con nuovi occhi, scoprendo la biodiversità che ci circonda e l’importanza della sua conservazione.
Un’esplorazione attiva, misurabile e trasformativa per scoprire la bellezza e la complessità dell’ambiente che ci circonda, imparando a leggerlo, rispettarlo e vivere la sostenibilità con una nuova consapevolezza.
MEDITAZIONE
Al Timeless Festival, la ricerca dell’ispirazione passa anche attraverso la connessione con sé stessi. La meditazione è una fonte di pace per tutti, al di là di ogni credo religioso o corrente spirituale. È una risorsa sempre a disposizione, in ogni momento della giornata, per gestire lo stress e liberare l’energia migliore in ogni contesto.
In un’atmosfera carica di storia, all’interno della suggestiva Fortezza di Sarzanello, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere un’introduzione alla meditazione guidata dal Maestro Zen Tetsugen Serra. Monaco buddista, fondatore del Monastero Zen di Città Enso-Ji Il Cerchio a Milano e dell’Eremo di montagna Sanbo-Ji Tempio dei Tre Gioielli e autore di numerosi libri, il Maestro condurrà un’esperienza immersiva in questa pratica millenaria per riconnettersi con il presente e ritrovare l’armonia interiore.
GASTRONOMIA
Situata tra le colline della Lunigiana e il Golfo dei Poeti, Cantine Lunae rappresenta da generazioni un punto di riferimento per la viticoltura della regione. La famiglia Bosoni, custode di una tradizione che affonda le sue radici nel 177 a.C., ha saputo trasformare il legame con questa terra in un racconto di passione e dedizione. Qui, il vino non è solo una produzione, ma un’espressione autentica del territorio, che prende forma attraverso vitigni autoctoni e metodi di lavorazione sostenibili e rispettosi della natura.
La Cantina è un capolavoro architettonico che riflette l’unione tra uomo, natura e arte. Realizzata nel segno della tradizione italiana del design, il suo progetto è una sintesi perfetta tra funzionalità ed estetica. Gli interni, concepiti come spazi d’arte, sono una celebrazione di luce, materiali naturali e dettagli unici, progettati per esaltare l’equilibrio tra estetica e sostenibilità.
La visita condurrà i partecipanti nel cuore della produzione vinicola, dove il rispetto per la materia prima si traduce in tecniche all’avanguardia, mentre la degustazione permetterà di scoprire come ogni vino racconta una storia, preservando freschezza, armonia e identità, grazie a un sapiente equilibrio tra tradizione e innovazione.
Un’esperienza sensoriale che riflette la filosofia del brand: coltivare non solo la vigna, ma anche la cultura del territorio, in un perfetto dialogo tra uomo e natura.
ESPLORAZIONE
Una passeggiata immersiva nel cuore della città, guidata dallo storico dell’arte e content creator Lorenzo Bises, per riscoprire l’anima autentica di Sarzana.
Tra vicoli intrisi di storia e realtà artigianali che custodiscono saperi antichi e nuove visioni, esploreremo botteghe, negozi e angoli inaspettati, dove la passione dei proprietari dà vita a luoghi che sono molto più di semplici attività: sono tasselli di un patrimonio vivo, fatto di tradizione e innovazione.
Un itinerario che è racconto, curiosità e incontro, per osservare la città con occhi nuovi e lasciarsi ispirare dalla sua energia creativa.
VISITA GUIDATA
Un viaggio nella dimensione sospesa della Metafisica, un’occasione unica per esplorare la pittura che ha ridefinito il concetto di tempo e spazio.
I partecipanti al Timeless Festival avranno l’opportunità esclusiva di visitare La Metafisica della Creazione, la grande mostra dedicata a Giorgio De Chirico alla Fortezza Firmafede di Sarzana.
Attraverso una selezione di oltre sessanta opere tra quadri, disegni e sculture provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, questa esposizione celebra il genio visionario che ha ridefinito l’arte del XX secolo, ispirando intere generazioni. Un’esperienza immersiva che fonde storia, arte e filosofia in un luogo iconico, restituendo a Sarzana il ruolo di crocevia culturale, valorizzando la sua identità autentica di città dalla storia millenaria e dall’anima profondamente legata all’arte.
ESPLORAZIONE
Nel cuore di Carrara, nascosta tra i pendii del marmo, la cava-museo di Fossacava offre un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta di una delle poche cave romane indagate con scavo archeologico stratigrafico.
Qui, tra pareti alte oltre 20 metri incise da secoli di fatica e ingegno, si respira la storia di un’attività che ha scolpito l’Impero. I partecipanti potranno osservare blocchi semilavorati in marmo bardiglio, strumenti antichi, tracce del lavoro manuale dei cavatori e segni di un abbandono improvviso.
Il racconto guiderà tra miti, riti pagani e tecniche estrattive primordiali, svelando il legame tra la colonia romana di Luni e l’espansione delle cave di Carrara.
Un’esperienza immersiva che unisce archeologia, memoria e meraviglia, in un paesaggio ancora carico di energia, tra roccia e racconto.
Un aperitivo per connettersi, condividere ed espandere la propria rete professionale.
Una cena esclusiva, pensata per favorire incontri di valore e dialoghi approfonditi con professionisti e leader dell’imprenditoria di qualità.
IL FESTIVAL
DELLE STORIE
SENZA TEMPO
IL FESTIVAL
DELLE STORIE
SENZA TEMPO